The FC Barcelona player Lionel Messi from Argentina celebrating his goal during the Barcelona “derby” match of La Liga between FC Barcelona vs RCD Espanyol at the Camp Nou stadium on December 18, 2016 in Barcelona, Spain. (Photo by Xavier Bonilla/NurPhoto)

Si sa chi ama il calcio ricerca nel proprio club o nei propri beniamini la felicità, anche nella sconfitta il vero tifoso è felice perché la sua squadra del cuore rispecchia valori che lui stesso definisce fondamentali e segue come un credo nella vita.

Secondo uno studio, “El futbol y la economia de la felicidad 2017”, dell’azienda Euromericas Sport Marketing è stato provato che Lionel Messi in tutto il mondo è la persona che più influenza e genera felicità di chiunque altro senza distinzioni politiche, religiose, sociali o di razza. Questa indagine è stata realizzata in 65 paesi differenti attraverso il web con l’aiuto di Google alla fine di Giugno 2017 e comprendeva le seguenti domande:

  1. Come definisci il tuo rapporto con il calcio? L’82% di risposte parlava di un rapporto di gratificazione, di amore che genera felicità verso questo sport;
  2. Sei più felice se nella tua squadra preferita giochi qualche giocatore speciale? Il 63% delle risposte è stato affermativo, ma l’indice è salito fino al 71% se in campo con il club del cuore ci fosse stato Messi.

Si è più volte affermato che “El futbol es de la gente!”, infatti è così perché lo sport più seguito al mondo senza i tifosi non sarebbe nulla. L’amore per i tifosi verso la propria squadra del cuore è viscerale, il rito della presenza domenicale allo stadio è d’obbligo (non molto in Italia) per chi all’interno di esso ogni “aficionado” riporta le sue esperienze, paure, gioie e dolori, insomma la sua vita all’interno del rettangolo verde e le libera urlando con indosso i colori della propria squadra del cuore.

Alla domanda: sei legato ad un club, giocatore o vedi il calcio per puro spettacolo? Il 69% ha risposto che è tifoso ed ha una squadra del cuore, il 68% dei tifosi che hanno una squadra del cuore dice di avere Messi come idolo e di vedere le partite del Barcellona per vedere el dies argentino giocare e creare magie.

Per quanto riguarda il calcio concepito come impresa/azienda, si analizza che Messi e Cristiano Ronaldo sono i due migliori “prodotti commerciali” al mondo, con un vantaggio del 7% della Pulce (Messi) sul portoghese, Messi inteso come brand vale più di 160 milioni di euro tenendo conto di: reddito salariale (escludendo sponsorizzazioni), mediatizzazione, esposizione sul web e sui vari social networks, titoli vinti, età e impatto sociale. Il suo valore di mercato è arrivato a 400 milioni di euro, considerando il rinnovo firmato nello scorso novembre fino al 2021 con la società blaugrana e il famoso e destabilizzante (per il mercato) trasferimento Neymar dal Barca al PSG per 220 milioni di euro.

Visto il risultato di questo sondaggio mondiale e rimanendo sempre in Argentina, usiamo e modifichiamo le parole del grande giornalista sportivo argentino Victor Hugo Moralez nel mondiale 86:<<Gracias, Dios, por el fútbol, por Messi (era Maradona), por estas lágrimas…>>.

P.S. Il vostro voto, il vostro parere, commento, suggerimento è molto importante. Seguitemi anche tu Twitter o su Facebook. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *